giovedì, luglio 16, 2009

Il comitato “Serpentara” ha pulito a spese proprie il Parco della Torricella

Si tratta di un’area verde soggetta a tutela archeologica e ambientale che rischia di essere cementificata. Oggi il IV municipio e i cittadini si confronteranno sull’argomento


Il comitato “Serpentara” ha potato gli alberi e tosato l’erba del Parco della Torricella. L’operazione di pulizia è stata effettuata a spese proprie ed ha lo scopo di preservare una zona con notevole pregio ambientale ed archeologico.

Nel parco, infatti, vivono volpi e pappagalli, sono presenti alberi di ciliegio, mandorlo, fico e prugne ed anche manufatti archeologici di epoca romana (due cisterne in opus reticolatum) e la vecchia via di Serpentara, ormai sepolta da una discarica.

Il comitato si sta battendo per proteggere il parco che rischia di essere cementificato. Oggi intanto presso la sede del IV Municipio in Via Monte Rocchetta si svolgerà una riunione avente ad oggetto il “Piano di recupero urbano zona Fidene/Serpentara – IV Municipio. Petizione popolare” alla quale il comitato di quartiere è stato invitato a partecipare.

Forse, finalmente, i cittadini del quartiere Serpentara scopriranno qual è il futuro che li attende. Più volte i membri del comitato hanno chiesto l’accesso agli atti relativi al P.R.U, ma la risposta del municipio è stata sempre negativa. Secondo il Dipartimento IX Politiche di attuazione degli strumenti urbanistici la richiesta “non può essere accolta perché troppo vasta e generica”.

Continua su: Roma Today

Maria Carola Catalano

3 commenti:

Anonimo ha detto...

molto intiresno, grazie

Anonimo ha detto...

leggere l'intero blog, pretty good

Anonimo ha detto...

imparato molto