Diffondere il web fuori dal web. Divulgare la Rete in Italia: è questo l’obiettivo del progetto “Codice Internet”, lanciato e organizzato da Marco Antonio Masieri e Marco Montemagno, i due co-fondatori di Blogosfere, un network di blog professionali raccolti per aree tematiche. L’iniziativa, che coprirà gli ultimi mesi di quest’anno e tutto il 2009, è un vero e proprio tour dell’Italia con appuntamenti, spettacoli, dibattiti e incontri. Si cerca un modo nuovo, coinvolgente e appassionante per divulgare la rete in un paese in cui complessivamente più del 50% della popolazione non ha dimestichezza con Internet. In Italia gli introiti dell’e-commerce sono limitati al 2% del mercato, contro l’11% della media Unione Europea e la diffusione della banda larga ha raggiunto il 17% quest’anno, ancora tre punti percentuali sotto la media europea.
Nasce così “Codice Internet” proprio per avvicinare l’online alla gente. Le aree di discussione su cui si vuole intervenire riguardano il web a tutto tondo, a partire dal legame con la politica: la fruizione dei servizi pubblici ai cittadini; la modernizzazione e il miglioramento dell’efficienza nella Pubblica Amministrazione (e-governement); la libertà di espressione e censura; i politici italiani e la rete; la comunicazione politica online: il nuovo rapporto tra elettore e politico; i movimenti e mobilitazioni politiche spontanee; le infrastrutture della rete. Internet è anche economia: e-business e le nuove opportunità di impresa; e-commerce e le nuove frontiere del commercio online; comunicazione e pubblicità online; la gestione del risparmio online: banche, assicurazioni e finanza; l’azienda online: un’opportunità innovativa per fare impresa; il turismo online, una vetrina per l’Italia. La Rete è legata anche alle tematiche di scienza e ambiente: Internet e ricerca; Internet e sostenibilità ambientale; la condivisione del sapere grazie alla rete; le nuove possibilità della medicina online; l’infomobilità: vantaggi per le persone e per le aziende; Internet a impatto ambientale zero. E ancora il web e il mondo del diritto: gli aspetti giuridici della regolamentazione della rete; il diritto d’autore nell’era di Internet; il download di file dalla rete e il fenomeno del peer-to-peer; la gestione della privacy online; Net neutrality: la libertà di accesso alla rete. L’online ha un nuovo peso anche nella vita sociale delle persone: Internet e un nuovo modo di relazionarsi; dating online; identità virtuale: un nuovo modo di vivere la propria vita; la rete per il tempo libero; video giochi e giochi online; il rapporto con la religione online; il web al servizio del settore no-profit e onlus; la rete e le nuove generazioni; la telefonia mobile e Internet. La Rete ha particolare rilevanza anche nel settore dell’informazione: pluralismo e facilità di accesso alle nuove fonti d'informazione; editoria tradizionale e editoria online; i nuovi media (iptv, webradio, ecc.); social media, blog e personal publishing: gli strumenti di pubblicazione a disposizione di tutti. C’è un crescente legame, poi, tra Internet e la cultura: la condivisione del sapere attraverso la rete; le banche dati online (fotografia, musica, film, audiolibri, ecc.); Internet e arte; e-learning e tele-didattica. Infine, l’online può fornire nuove opportunità di lavoro e anche possibilità di risparmio. È un programma denso di iniziative con tematiche anche molto lontane tra loro, seppure sempre ricollegate con la Rete e l’utilizzo che si può (o si potrebbe) fare di questo strumento. Il tour di “Codice Internet” durerà dodici mesi e si concluderà nell’autunno del 2009 a Milano con una settimana dedicata, la “Internet Week”.
Pubblicato su: Agenda del giornalista


Nessun commento:
Posta un commento