martedì, novembre 17, 2009

Serpentara: al via l’indagine sui disservizi del 92

Intanto per compensare i disservizi della linea 92 il consigliere Aurigemma e Trambus s.p.a. danno l’ok al prolungamento del percorso dell’88. Le fasce orarie coperte saranno due ed a sceglierle saranno i residenti del quartiere tramite un sondaggio

Trambus s.p.a., la società che gestisce il trasporto pubblico di superficie a Roma, a breve avvierà un’indagine per accertare i disservizi della linea 92, denunciati in un articolo sabato scorso. A darne comunicazione al comitato Serpentara, autore della segnalazione, è il responsabile del Servizio Marketing Rapporti con la Clientela di Trambus, Fabio di Vico.

Intanto per compensare i disservizi della linea 92, l’unica che al momento collega il quartiere Serpentara alla stazione FM1 Nuovo Salario, la linea 88 prolungherà il suo percorso. E’ questo l’accordo raggiunto tra il comitato Serpentara, il consigliere Antonello Aurigemma, Presidente della Commissione Permanente III - Politiche della Mobilità e Trasporti del Comune di Roma e alcuni funzionari della società che gestisce il trasporto pubblico capitolino.

In seguito ad un altro esposto realizzato dal comitato, più di un mese fa, per segnalare alle autorità competenti il mal funzionamento della linea 92, il consigliere Aurigemma ha convocato il presidente del comitato Domenico D’Orazio. Dall’incontro è emersa una soluzione: estendere la corsa dell’88 dall’attuale capolinea di via Podenzana a Piazza Lina Cavalieri durante due fasce orarie di maggiore utilità per gli utenti: una la mattina e una il pomeriggio.

Il comitato Serpentara ha lanciato un sondaggio per chiedere ai residenti della zona di sceglierle.

Continua su: Roma Today

Nessun commento: