lunedì, gennaio 26, 2009

Blog d'informazione: il modello di business dell'advertising

Ecco un estratto della mia tesi pubblicato su Tesionline:

Il modello di business di un blog o di un network di blog d’informazione ha come variabile di riferimento principale, così come qualsiasi altro sito web, il traffico di visitatori. Quello che invece differenzia il weblog da qualsiasi altro sito è il diverso tipo di appeal che genera nei lettori, interessati all’interpretazione che specifici blogger danno di determinati contenuti più che al contenuto in sé. Ciò significa che qualsiasi fonte di reddito deve essere coerente nella forma e nei contenuti con quanto espresso nei post. Soltanto in questo caso sarà possibile generare risultati economici significativi. Tra le diverse fonti di reddito che un blog può decidere di adottare, la pubblicità è la più utilizzata. Ne esistono diverse tipologie, ognuna delle quali è governata da precise logiche sia dal punto di vista dell’inserzionista che da quello del blogger.

A riscuotere maggior successo è il contextual advertising, la pubblicazione di annunci pubblicitari in corrispondenza delle parole chiave emergenti dal contenuto di una pagina web. Questa corrispondenza tematica determina, infatti, almeno sulla carta, una maggiore probabilità di successo dell’annuncio. Così, per esempio, leggendo un post sul nuovo Ipod appena commercializzato, il lettore accetterà di buon grado un collegamento pubblicitario all’Apple Store. Tra i servizi del settore esistenti vanno ricordati Google AdSense, Overture e Yahoo Search Marketing. Tutti e tre utilizzano il meccanismo del pay per click che consiste nel pagare chi ospita gli annunci pubblicitari solo per l’effettivo traffico che ne ricevono.

Continua su: tesi on line

Maria Carola Catalano

Nessun commento: